AUTOBIOGRAFIA DI UNO YOGI
DI PARAMAHANSA YOGANANDA
Questa celebre autobiografia offre un ritratto affascinante di una delle grandi figure spirituali dei nostri tempi. Acclamata come un capolavoro della letteratura spirituale quando fu data alle stampe per la prima volta, continua a essere uno dei libri più diffusi e apprezzati fra quanti siano mai stati pubblicati sulla saggezza dell’Oriente. Con avvincente candore, forza espressiva e umorismo, Paramahansa Yogananda racconta la meravigliosa storia della sua vita: le esperienze della sua singolare infanzia, gli incontri con numerosi santi e saggi durante la giovanile ricerca di un maestro illuminato che lo portò ad attraversare tutta l’India, i dieci anni trascorsi nell’eremitaggio di un grande maestro dello Yoga e i trent’anni vissuti in America.
Descrive inoltre gli incontri con il Mahatma Gandhi, Rabindranath Tagore, Luther Burbank, la mistica cattolica Teresa Neumann e altre famose personalità orientali e occidentali.
Dopo la prima edizione pubblicata nel 1946, l’autore aggiunge un capitolo finale che contiene un’ampia documentazione sugli ultimi anni della sua vita. L’Autobiografia di uno Yogi non solo narra in modo mirabile la storia di una vita eccezionale, ma è anche un’esauriente introduzione all’antica scienza dello Yoga e alla sua consolidata tradizione della meditazione.
L’autore spiega con chiarezza le leggi, sottili e al tempo stesso ben precise, che governano sia gli episodi della vita di tutti i giorni sia gli avvenimenti straordinari che sono comunemente chiamati miracoli.
La storia avvincente della sua vita offre così lo sfondo da cui gettare uno sguardo penetrante sui misteri dell’esistenza umana.
Il libro, considerato un classico spirituale dei nostri giorni, è stato tradotto in più di trenta lingue ed è attualmente adottato come testo di studio e di consultazione da istituti liceali e universitari in molte parti del mondo.
L’Autobiografia di uno Yogi, un intramontabile best seller, ha trovato il suo posto nel cuore di milioni di lettori di tutto il mondo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |